Investigazioni aziendali

Investigazioni aziendali per recupero crediti
L’Agenzia Investigativa Rinaldi si occupa di investigazioni aziendali atte al recupero dei crediti di debitori insolventi, mirando a fornire un quadro dettagliato del patrimonio del debitore. Queste indagini sono fondamentali per valutare la situazione patrimoniale e i beni che possono essere oggetto di azioni legali.
In Italia, il recupero dei crediti è complicato da leggi insufficienti, burocrazia complessa e costi elevati, spingendo molti a rinunciare ad azioni legali. La nostra Agenzia Investigativa per il recupero dei crediti consente di verificare l’intestazione e la libertà da vincoli dei beni, prevenendo truffe e garantendo sicurezza economica.
Gli accertamenti patrimoniali e finanziari aiutano a evitare costose azioni legali, riducendo il rischio di cause civili prolungate. L’investigatore privato analizza la situazione patrimoniale del debitore tramite tecnologie avanzate e redige un Report dettagliato, utilizzabile per eventuali azioni legali. Tutte le indagini vengono condotte nel rispetto delle normative vigenti.
Ogni indagine necessita di prove inconfutabili raccolte dall’Agenzia investigativa Rinaldi, utilizzabili sia per fini personali che legali.
Investigazioni per rintraccio debitori
L’Agenzia Investigativa Rinaldi è sempre più richiesta per rintracciare debitori irreperibili o insolventi, data la crescente difficoltà dei clienti nel recuperare crediti. Il servizio di rintraccio è essenziale per privati e aziende che affrontano inadempimenti.

La complessità del contenzioso giudiziario rende necessario un servizio investigativo per comprendere la situazione economica dei debitori, fondamentale per stringere accordi e recuperare crediti. L’investigatore privato, utilizzando banche dati riservate, fornisce dettagli sulla situazione finanziaria del debitore, facilitando decisioni informate riguardo alle azioni legali e al loro costo.
Le indagini si concentrano sulla localizzazione della residenza effettiva del debitore, il ritrovamento di contatti telefonici, e l’identificazione di redditi e beni patrimoniali. È importante anche scoprire gli istituti di credito dove il debitore ha depositi per valutare i beni pignorabili.
Grazie a competenza e professionalità, la nostra Agenzia Investigativa offre indagini riservate e utilizza strumenti avanzati per rintracciare rapidamente i debitori, fornendo prove documentali e fotografiche della loro situazione patrimoniale. Le indagini stabiliscono la dimora abituale del debitore, distinguendo tra residenza effettiva e formale, supportate da evidenze fotografiche e testimonianze per garantire la corretta ricezione di eventuali atti giudiziari.

Investigazioni aziendali per assenteismo
L’assenteismo si riferisce all’incapacità temporanea di lavorare per malattia, ma può anche essere legato a assenze ingiustificate per motivi personali. Un lavoratore potrebbe dichiararsi malato mentre svolge altre attività, compromettendo l’azienda e mettendo a rischio altri dipendenti.
La legislazione italiana, tramite la Legge 2110 del Codice Civile, distingue tra assenteismo legittimo, comprovato e giustificato, e assenteismo illegittimo, che può derivare da simulazioni di malattia e comportare il licenziamento per giusta causa. La giurisprudenza chiarisce che le simulazioni possono portare a sanzioni severe, anche se supportate da certificati medici.
L’Agenzia Investigativa Rinaldi, autorizzata dal Ministero dell’Interno, si specializza nel monitoraggio dei dipendenti assenteisti, raccogliendo prove fotografiche o video per supportare azioni legali. La sorveglianza dei dipendenti è una pratica comune, poiché le visite fiscali non garantiscono un controllo completo.
I nostri Investigatori privati garantiscono un’indagine approfondita sul comportamento dei dipendenti e produrranno una documentazione dettagliata, utilizzabile in giudizio per tutelare i diritti del datore di lavoro e risolvere eventuali controversie lavorative.
Abuso permessi Legge 104
I permessi della Legge 104 in Italia sono destinati all’assistenza di persone con disabilità grave. Se un lavoratore utilizza questi permessi per attività diverse dall’assistenza, commette un illecito, danneggiando sia il datore di lavoro, che perde la prestazione lavorativa, sia il sistema previdenziale, che sostiene costi ingiustificati.

La Legge 104/92 offre diritti specifici ai lavoratori, come congedi straordinari, tre giorni di permesso retribuito al mese e flessibilità oraria. L‘abuso di questi permessi può comportare responsabilità penale e licenziamento per giusta causa. La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per lavoratori che utilizzano i permessi per attività personali, qualificando ciò come abuso del diritto.
I datori di lavoro possono avvalersi di Investigatori Privati autorizzati per verificare abusi. La sentenza n. 4984/14 della Corte di Cassazione ha stabilito che è lecito per i datori di utilizzare agenzie investigative per controllare la corretta fruizione dei permessi della Legge 104/1992.

Accertamenti su lealtà dei soci
Una società si basa sulla lealtà e fiducia reciproca tra i soci, essenziali per la sua gestione e benessere. Tuttavia, comportamenti egoistici da parte di alcuni soci possono mettere a rischio l’azienda e compromettere posti di lavoro. La concorrenza sleale, ad esempio, è una minaccia concreta, in cui un socio agisce per il proprio tornaconto, danneggiando l’attività comune.
In Italia, l’azione di responsabilità sociale prevista dall’art. 2392 del Codice Civile richiede che chi promuove l’azione dimostri le violazioni e il nesso di causalità con il danno subito, mentre l’amministratore deve difendersi provando di non essere responsabile.
Le indagini condotte dai nostri Investigatori Privati esperti possono verificare la lealtà dei soci, offrendo maggiore certezza sull’affidabilità delle persone coinvolte. Comportamenti dannosi possono provenire da chi dovrebbe proteggere l’azienda, quindi è consigliabile investire nella sicurezza aziendale.
L’Agenzia Investigativa Rinaldi è specializzata nel monitoraggio della lealtà dei soci e fornisce prove utili per agire contro soci disonesti, proteggendo l’azienda e i dipendenti. La loro esperienza è cruciale per risolvere questioni che potrebbero compromettere la sopravvivenza dell’azienda.
Indagini per concorrenza sleale
La concorrenza sleale si riferisce a pratiche commerciali scorrette o ingannevoli utilizzate da aziende o privati per ottenere vantaggi sui concorrenti. Queste pratiche includono inganno, imitazione, svalutazione e strategie commerciali ingannevoli. La legge italiana tutela le aziende danneggiate da tali pratiche, consentendo di intraprendere azioni legali.

Tra le azioni considerate concorrenza sleale ci sono l’uso di segni distintivi confondibili, imitazione di prodotti, diffusione di notizie negative e comportamenti come boicottaggio e spionaggio. Gli articoli 2598 e 2600 del Codice Civile disciplinano la concorrenza sleale, consentendo di richiedere risarcimenti per danni. Anche i dipendenti possono violare l’obbligo di fedeltà, agendo in modo scorretto.
L’Agenzia Investigativa Rinaldi è specializzata nella raccolta di prove per documentare atti di concorrenza sleale. Attraverso indagini mirate, l’agenzia identifica comportamenti illeciti da parte dei concorrenti, con investigatori attivi a livello nazionale e internazionale. I risultati delle indagini vengono presentati in un report finale riservato, utile per perseguire illeciti legali.
Inoltre l’Agenzia Investigativa Rinaldi fornisce investigazioni aziendali per

Agenzia Investigativa Rinaldi
la professionalità nelle investigazioni private e aziendali in Italia e all’Estero
P.IVA – 04162761201
IBAN – IT40 M030 6937 1331 0000 0005 318
BIC – BCITITMM