Affidamento figli minori

In seguito ad una separazione è essenziale stabilire un regime di affidamento dei figli minori, adeguato a tutelare gli stessi.
Le riforme legislative, come la legge 54/2006 e il DL. 154/2013, hanno introdotto l’affidamento condiviso come standard, consentendo ai minori di mantenere un legame con entrambi i genitori anche dopo la separazione coniugale.
Il principio della bigenitorialità è fondamentale in queste riforme, evidenziando l’importanza di relazioni stabili con entrambi i genitori. Le decisioni significative per i figli devono essere prese congiuntamente, mentre il giudice interviene nel caso di disaccordo.
Giurisdizione sull’affidamento dei figli minori
Secondo la giurisdizione italiana, l’affidamento dei figli condiviso è considerato il modello preferito mentre l’affidamento esclusivo rimane un’eccezione, concessa solo in presenza di manifesta inadeguatezza di un genitore.
In sintesi, anche in situazioni conflittuali, l’affidamento condiviso può essere mantenuto, purché non danneggi gravemente il benessere del minore. Non si deve considerare l’affidamento come un semplice diritto dei genitori o come una punizione, ma sempre nel migliore interesse del bambino.
Esistono circostanze specifiche in cui può essere disposto l’affidamento esclusivo, come quando un minore mostra avversione per un genitore, o quando vi sono comportamenti manipolativi, violazioni del diritto di visita, o problematiche di dipendenza e aggressività in uno dei genitori.
Le azioni dell’agenzia investigativa nell’affidamento dei figli minori
L’Agenzia Investigativa Rinaldi può aiutare a risolvere anche i casi più estremi nel quale il giudice, fornendosi del lavoro svolto dal detective investigativo professionista, può decidere di rimuovere il minore dalla famiglia e collocarlo in un ambiente differente.
A questo punto le investigazioni private possono rivelarsi fondamentali per raccogliere prove di inadeguatezza genitoriale e sostenere eventuali modifiche al regime di affidamento. I genitori, in sostanza, hanno la possibilità di richiedere una revisione delle disposizioni di affidamento nel caso in cui le circostanze mutino.
Pertanto, l’affidamento condiviso si dimostra frequentemente la soluzione migliore per il benessere dei minori, ma è cruciale analizzare attentamente ogni situazione per garantire la loro protezione e soddisfare le loro necessità.
Oltre ad indagini per affidamento figli minori l’Agenzia Investigativa Rinaldi offre

Agenzia Investigativa Rinaldi
la professionalità nelle investigazioni private e aziendali in Italia e all’Estero
P.IVA – 04162761201
IBAN – IT40 M030 6937 1331 0000 0005 318
BIC – BCITITMM